Innanzitutto, il rutilismo è la caratteristica, o meglio la “particolarità”, di chi ha i capelli rossi. Ed è una bellissima particolarità, molto curiosa. Non passano inosservati i ragazzi con i capelli rossi, con la loro pelle chiara e limpida come il mare, con le loro costellazioni di lentiggini a solcargli il naso e gli zigomi.
Questo colore di capelli non è molto diffuso nel mondo: basti pensare al fatto che solamente il 2% della popolazione mondiale ha i capelli rossi. Ma, a dispetto di quanto suggerirebbe questa scarsa percentuale, è un colore particolarmente amato: negli ultimi anni non è raro vedere uomini e donne andare dal parrucchiere per tingersi di questo colore!
Normalmente si associa ai capelli rossi la caratteristica di essere particolarmente vivaci, frizzanti e ribelli: questo è quello che deriva da credenze (e pregiudizi) che hanno solcato i secoli. Basti pensare a personaggi come Rosso Malpelo o, per venire ai giorni nostri, Merida (dal film d’animazione Ribelle The Brave).

Lasciando queste piccole curiosità, spostiamoci sull’aspetto più scientifico di questa caratteristica. E’ causata da una variazione sul cromosoma 16, in particolar modo per un gene recessivo (è per questo che è estremamente raro). Per avere i capelli rossi è necessario quindi che entrambi i genitori siano almeno portatori sani di questo gene (nel senso che lo possiedono nel loro DNA ma non lo manifestano). Sappiamo inoltre che, fra le cause genetiche, vi è un maggiore accumulo di feomelanina rispetto all’eumelanina. Queste sono due tipologie di melanina responsabili del colore della pelle e dei capelli: in particolare, la seconda è quella che fa diventare la carnagione più scura e permette l’abbronzatura, e non è quindi presente in grandi quantità nelle persone con i capelli rossi. Altri caratteri associati a questo gene recessivo sono la pelle chiara (che favorisce maggiormente l’assorbimento di vitamina D indispensabile al nostro organismo, ma allo stesso tempo aumenta il rischio di malattie cutanee) e la presenza di lentiggini.
Da tutto ciò si evince che avere i capelli rossi è una caratteristica veramente interessante, non solo dal punto di vista estetico, ma anche scientifico.